LETTERA DEL MESE DI FEBBRAIO 2022
Carissimi,
questo mese di febbraio pare esordire sotto migliori auspici, grazie ad un apprezzabile calo della curva epidemiologica e un conseguente allentamento delle misure di contrasto al contagio.
Dopo la sospensione delle conviviali nel mese di gennaio, in allineamento con le indicazioni assunte a livello internazionale e ricevute dal Governatore, nel corso del Consiglio Direttivo del 18 gennaio è stata valutata la necessità di contemperare l’auspicata ripresa delle attività in presenza con un attento monitoraggio della situazione regionale e locale. I dati dell’Emilia-Romagna segnalano a tutt’oggi un’immutata pressione sulle strutture sanitarie: l’ASL nel comunicare il quadro al 2 febbraio evidenzia che serviranno ancora un paio di settimane per un miglioramento nei ricoveri e nelle terapie intensive, a fronte dell’attuale flessione dei contagi. Nell’ottica di questo contemperamento tra il desiderio di ritrovarci e la tutela della salute, si è deciso – come avete avuto modo di vedere dal programma mensile già trasmesso – di prevedere ancora due incontri su piattaforma (ma non escludiamo la possibilità di un caminetto nella serata del Consiglio Direttivo del 22 febbraio). La modalità on line, vorrei comunque sottolineare, per quanto non compensi il calore delle relazioni in presenza, resta unico e validato strumento per mantenere aperto un canale di contatto, ogni volta che, anche per motivi diversi, la distanza fisica non possa essere superata. Il 25 gennaio scorso, la piattaforma Zoom ha permesso ad alcuni di noi, purtroppo pochi in verità, di fruire dell’interessante relazione del neo Socio Christian Attardi: mi auguro che i prossimi incontri possano coinvolgerVi in maggior numero, sia per conservare questo filo ininterrotto di rapporti, sia per esprimere il dovuto riconoscimento ai Soci che, in qualità di relatori, hanno fornito la propria disponibilità, pur consapevoli della “freddezza” del mezzo tecnologico.
I due incontri di febbraio in modalità on line saranno accompagnati da un servizio di delivery, che potrà rappresentare il segnale di una progressiva ritrovata convivialità.
Certamente, se verrà confermato il trend in miglioramento, riprenderemo le conviviali dall’1 marzo, là dove ci eravamo lasciati, con la presentazione del volume di Luigi Garlando dedicato alla storia della famiglia Panini.
La visita del Governatore, rinviata in presenza a data da collocare tra aprile e maggio, è stata sostituita da un incontro in modalità telematica, nel corso del quale io e Carlo Chiarli siamo stati invitati ad affrontare alcuni nodi di particolare significatività per la vita attuale e la visione futura del Club. Nello specifico:
• l’incremento dell’effettivo;
• l’apertura ad un maggior uso delle tecnologie e ad una più flessibile modalità di organizzazione interna.
L’attività rotariana resta comunque intensa, sia a livello distrettuale, con un fitto calendario di seminari formativi, sia a livello di Club. Proprio stamattina si è svolta una conferenza stampa, presso il Centro servizi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, per la donazione del Toracoscopio medico alla Pneumologia del Policlinico, alla presenza del Direttore Generale, dott. Vagnini, accanto al prof. Clini, al dott. Marchioni e al prof. Stefani. La rassegna stampa Vi verrà presto trasmessa ed un articolo dedicato a questo service comparirà sulla Newsletter di marzo del Distretto.
I mesi che ci attendono – auspichiamo senza più interruzioni –settimanalmente scanditi da conviviali, caminetti, presentazioni di service, premiazioni, uscite sul territorio e ammissione di Soci, ci permetteranno di recuperare il periodo di forzata sospensione e di ricostruire – ne sono certa -quel tessuto di relazioni amicali e solidali su cui si è fondato nel tempo il nostro sodalizio.
Con l’augurio di vederVi prestissimo da remoto e molto presto in presenza,
un abbraccio!
Silvia